Al San Jacopo iniziativa per l’invecchiamento attivo

Sabato 17 dicembre 2022 alle 10.00 presso lo spazio prospicente l’Unità di Geriatria dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia, è stato consegnato alla Dott.ssa Elisabetta Tonon direttrice della Geriatria di Pistoia e alla sua equipe il “Calendario 2023 di Argento Attivo” che raccoglie gli obiettivi del Progetto sull’Invecchiamento Attivo realizzato da L’Orizzonte Cooperativa Sociale di Quarrata e Aima Pistoia con il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e la partecipazione del Comune di Quarrata.

Insieme al calendario è stato consegnato un albero di natale i cui addobbi sono stati realizzati dai beneficiari del progetto durante i laboratori che si sono tenuti presso i locali del Circolo Arci di Bottegone nel Caffè’ Alzheimer.

Il progetto ha visto la collaborazione attiva di tutti i partners con l’obiettivo di promuovere un invecchiamento attivo sensibilizzando i partecipanti e la comunità verso sane abitudini e azioni di prevenzione, socializzazione e sostegno dedicate alle persone che hanno i capelli color argento ma che sono ancora attive!

Durante lo svolgimento del progetto sono state promosse attività orientate a favorire lo scambio di saperi attraverso un approccio multidisciplinare per migliorare la qualità di vita della persona che si affaccia o che è gia’ nella terza età” sostiene Cristina Gori presidente de L’Orizzonte, che aggiunge “le attività sono state anche un’occasione importante per tornare ad intrecciare relazioni sociali dopo una pandemia, che ha reso le persone più fragili e sole”.

Le attività sono state sviluppate all’interno di tre principali azioni:

Pillole di prevenzione e promozione delle sane abitudini – attraverso incontri pubblici con professionisti (geriatri, psicologa, nutrizionista e fisioterapista)

Argento fra borghi e sentieri per favorire il movimento e la socialità riscoprendo le bellezze offerte dal territorio

L’oasi del ricordo un laboratorio rivolto ai malati di Demenza e loro familiari all’interno degli spazi di Casa di Zela stimolati dalla visita al Museo di cultura contadina

Giovanna Mazzanti, presidente di Aima Pistoia sottolinea “La terza età con le sue sfide diventa nel nostro approccio un periodo non residuale ma parte del ciclo di vita anche per la persona affetta da patologie come decadimento cognitivo e Alzheimer e può essere vissuta come risorsa per la comunità che se ne prende cura”.

La stimolazione della persona anziana verso interessi nuovi partendo da quelli vissuti nella giovinezza li ha resi protagonisti delle azioni progettuali attraverso la costruzione di laboratori che hanno avuto come temi il lavoro, i mestieri, gli hobby, la cucina, promuovendo sempre l’importanza dellla socializzazione “aggiunge Ilaria Gori Psicologa Aima Pistoia

Attraverso la realizzazione del calendario il progetto ha l’ambizione si di raccontarsi ma soprattutto di stimolare la replicabilità delle azioni in un’ottica di advocacy comunitaria.

Lo scorrere del tempo, il mantenersi sul “qui e ora” per la persona anziana ha un significato particolarmente pregnante” spiega Lucia Bruno Assistente Sociale L’Orizzontee mantenere il senso di cicli e stagioni, per le difficoltà di memoria e apprendimento è estremamente utile e lo si puo’ facilitare attenendosi ad una routine, fissando alcuni eventi importanti che strutturino la giornata, la settimana, il mese” – “Una routine regolare può ridurre notevolmente l’ansia affinchè la giornata non sembri un succedersi di eventi imprevisti” conclude Ilaria Gori.

Abbiamo domandato a tutti i partecipanti, beneficiari e professionisti cosa significasse Invecchiamento attivo ed abbiamo riportato alcuni pensieri sul calendario” dice Cristina Gori che aggiunge “vi invitiamo a leggerli, quello che ci interessa è mantenere attivo l’interesse per questo tema e promuovere il più possibile la diffusione dei contenuti di Argento Attivo

Il calendario sarà diffuso tra i partecipanti al progetto, le Farmacie di Quarrata e Bottegone, i Circoli, le Associazioni e altri canali di distribuzione per la terza età.

In rappresentanza del Comune di Quarrata ringrazio L’Orizzonte e Aima per aver pensato e realizzato Argento Attivo” ha dichiarato l’assessore comunale Maria Vittoria Michelacci “il ringraziamento è sentito, oltre che dovuto, perché questo percorso tratta di tematiche tanto importati quanto innovative e a tal proposito sono orgogliosa di poter dire che il Comune di Quarrata ha deliberato di portare in consiglio comunale un bilancio che prevede di destinare risorse a progetti per la socializzazione anziani, questo proprio perché tali tematiche sono e saranno sempre più importanti.”

La Fondazione ben volentieri sostiene queste attività così serie e fondate perchè la prospettiva fondamentale è quella dello sviluppo della nostra società e quindi dedicarsi alle persone e in particolare alle persone più fragili è sicuramente un elemento di crescita” afferma Paola Bellandi in rappresentanza della Fondazione Caript che prosegue “inoltre la Fondazione apprezza in particolare la costruzione di una rete solida tra i diversi partners nei progetti perché è attraverso questa che si consolidano relazioni efficaci per promuovere vere opportunità per la comunità”.

I.C.A.R.O. – Un finale in festa

Questi mesi insieme sembrano volati, e siamo arrivati alla conclusione di questo nostro viaggio, con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti, grandi sorrisi ed un pizzico di sana nostalgia.

Da dicembre a giugno abbiamo sperimentato insieme tante attività diverse:

  • Laboratori musicali e Musicoterapia con Francesco Diddi, che ha creato un clima di serenità e complicità ed ha permesso di sperimentare e giocare con i suoni, dimostrando il potere della musica e della comunicazione senza bisogno di parole.
  • La Pet therapy, in collaborazione con L’Associazione “Amo la Montagna APS”, che ci ha permesso di sperimentare ed apprendere nuove modalità di relazione con gli animali e che grazie a Baloo e Maggie ce l’ha fatta amare ancor di più.
  • Uno spazio dedicato all’ascolto ed all’accoglienza delle famiglie dei ragazzi che hanno aderito al progetto in collaborazione con la Psicoterapeuta.
  • Ed infine abbiamo fatto delle uscite di gruppo, passeggiate, merende all’aria aperta e gite.

I.C.A.R.O. è stato un porto sicuro, un luogo di spensieratezza e gioia reso vivo da chi ne ha fatto parte: non potevamo quindi che festeggiare la conclusione di questo percorso celebrando le emozioni spontanee che ci hanno accompagnato fin dall’inizio organizzando un ritrovo informale, spensierato, accogliente e adatto all’età dei giovani partecipanti, per poter ricordare e condividere ciò che è stato fatto in compagnia delle persone care e non solo.

Pubblichiamo alcune foto, alcuni video ed il fotolibro realizzato per condividere quello che è stato lo spirito del percorso fatto.

Ringraziamo ancora la Chiesa Valdese, che grazie al contributo dell’Otto per mille ha reso possibile la realizzazione di questo progetto con anche l’ampliamento del nostro Orto Speciale dedicato all’inclusione.

Ringraziamo il Comune di Quarrata, che ha supportato la nostra idea di dare ai nostri ragazzi la possibilità di vivere nuove esperienze.

Un ringraziamento speciale va poi a tutti i partecipanti, per l’assidua presenza e la condivisione di tanti bei momenti: NOI NON VEDIAMO L’ORA DI RICOMINCIARE!

I.C.A.R.O. Insieme Costruire Autonomie Relazioni Opportunità

I.C.A.R.O. è stato realizzato grazie al contributo dell’Otto Per Mille della Chiesa Valdese

“Mettiamoci in moto!”

La Cooperativa Sociale L’Orizzonte ha finalmente potuto acquistare una nuova Renault Kangoo grazie alle risorse di “Mettiamoci in moto!” bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ideato per aiutare nell’acquisto e nella manutenzione di automezzi per il trasporto sociale.

L’esperienza maturata e l’analisi professionale dei bisogni complessi della persona, soprattutto post pandemia, hanno incentivato la nostra cooperativa, che opera in ambito sociale, sanitario e assistenziale, a proporre modalità di intervento sempre piu’ globali, nelle quali inclusione e sostegno all’autonomia sono diventate centrali. Ecco che il poter accompagnare la persona fragile nelle sue pratiche di vita quotidiana, sostenendone anche la mobilità, ha generato la consapevolezza della necessità di rinnovare il parco automezzi per poter rispondere in maniera adeguata all’ampia platea di utenza.

L’importante contributo ricevuto dalla Fondazione a fondo perduto copre il 50 per cento delle spese per l’acquisto dell’automezzo sulla quale vengono trasportati ogni giorno i nostri anziani, persone adulte e giovani con disabilità, oltre chiaramente agli operatori sociali che si avvicendano nei servizi di cura e sostegno alla persona: servizi di assistenza, progetti di inclusione, servizi di sostegno all’autonomia ed alla socializzazione.

Siamo davvero grate alla Fondazione per l’azione generale di sostegno rivolta agli enti del terzo settore che si impegnano per la comunità e in particolare per aver rinnovato la fiducia nella nostra realtà che opera dal 1988 sul territorio quarratino prendendosi cura delle persone e soprattutto di quelle piu’ fragili e sole; prendersi cura dell’accompagnamento significa dare risposta a diritti di cittadinanza e salute con il supporto di persone fidate, in sicurezza e con un tempo dedicato e rispettoso della persona.

Il ringraziamento alla Fondazione è unanime anche da parte dei beneficiari delle attività di trasporto sociale e dei soci e lavoratori della Cooperativa.

Casa di Anna ha accolto Elena Bonetti!

Il 24 maggio è venuta a trovarci a CASA DI ANNA la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia ELENA BONETTI.

Siamo state veramente felici e grate di averla potuta accogliere nella semplicità di una Casa nata dal 2014 per dare opportunità a donne in situazioni di fragilità.

Abbiamo parlato insieme di cooperazione, della nostra storia e di quello che siamo oggi, di come la cooperativa ha dato opportunità di lavoro alle donne e di donne cooperatrici che attraverso il lavoro hanno scelto di mettersi a servizio della comunità.

Abbiamo raccontato le soddisfazioni e le difficoltà dell’essere Cooperativa oggi.

Insieme ad “Anna e le altre”, il libro che raccoglie la storia dei nostri primi 20 anni, le abbiamo lasciato un ricordo simbolico, il lavoro di intrecci su legno fatto a mano da nonna Alda durante i laboratori di Natale del progetto Filo di Arianna.

ARGENTO ATTIVO #riprendiamoilfilo

A partire dal mese di maggio prenderà avvio “ARGENTO ATTIVO” il nuovo progetto della nostra Cooperativa dedicato a tutte quelle persone che “si’ hanno i capelli color argento, ma che si sentono attive!”

ARGENTO ATTIVO sarà realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ed è sostenuto dalla partecipazione del Comune di Quarrata.

E’ stato ideato grazie alla partnership tra Cooperativa L’Orizzonte e A.I.M.A. Pistoia (Associazione Italiana Malattia Alzheimer), entrambe realtà operanti sul territorio a favore della terza età e fortemente ancorate alla vita di comunità. Inoltre il prezioso contributo della Geriatria dell’Ospedale di Pistoia e di alcuni dei suoi Medici ha contribuito fortemente alla realizzazione delle azioni di prevenzione e sostegno.Il progetto promuove azioni di sensibilizzazione della Comunità verso sane abitudini e azioni di prevenzione, socializzazione e sostegno, il tutto dedicato agli over 65 con attività specifiche per persone con Alzheimer e Demenza e loro caregiver.Il concetto di “invecchiamento positivo” è alla base del progetto che vuole guardare in maniera innovativa alla terza età come momento di vita produttivo e creativo ottimizzando opportunità di salute, partecipazione e socializzazione, anche per coloro che vivono situazioni di demenza e che, in questa ottica, possono essere percepiti come risorsa.

“Stile di vita, Prevenzione, Sane abitudini, Cura degli interessi, Esperienza, Ricordo, Sostegno al caregiver, Rete sociale” sono alcune delle parole chiave che danno vita alle attività che si svilupperanno dal 5 maggio fino a novembre 2022:

🔹PILLOLE DI PREVENZIONE

🔸ARGENTO TRA BORGHI E SENTIERI

🔹L’OASI DEL RICORDO

ARGENTO ATTIVO rappresenta una novità rispetto alle attività storiche della nostra cooperativa che da oltre 25 anni è impegnata a fianco degli anziani e dei piu’ fragili prendendosene cura.Viviamo in un contesto in cui i dati regionali rilevano con evidenza un aumento incisivo della popolazione anziana e dell’aspettativa di vita e nella nostra provincia in particolare. Sappiamo che l’ingresso nella terza età puo’ significare per molti un momento di vita molto delicato, perdita di ruoli e di responsabilità sia economiche che sociali, necessità di preservare il benessere psicofisico. Non possiamo concentrarci soltanto su interventi di tipo sanitario e assistenziale, è indispensabile fare prevenzione e promuovere una nuova cultura dell’invecchiamento facendo crescere l’interesse intorno al ruolo che le persone anziane possono avere all’interno della comunità e rafforzando la solidarietà fra le generazioni.

La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita!

Segui – Argento Attivo – la Pagina Facebook del progetto! https://www.facebook.com/Argento-Attivo-115526137801265

Qui la Conferenza Stampa di presentazione 😊https://www.comunequarrata.it/…/Ser…/L/IT/IDPagina/10226

Dicono di noi

https://www.reportpistoia.com/quarrata-al-via-argento…/

https://www.lanazione.it/…/gite-e-convegni-per-gli…

Donne di pace

Domenica 13 marzo in Piazza Risorgimento si è tenuto “Donne di pace” un’iniziativa di musica e letture per celebrare le donne nella Pace, organizzata dalla nostra cooperativa sociale in collaborazione con il Comune di Quarrata e le altre associazioni del territorio.
Partendo dalla tragicità dell’attuale guerra in Ucraina, abbiamo voluto manifestare vicinanza alle sofferenze provocate e valorizzare il contributo di donne portatrici di pace e non violenza.
Numerosi gli interventi accolti dalla Piazza di Quarrata, cittadini e cittadine impegnati, rappresentanti di associazioni e dell’amministrazione comunale, e accompagnati dalla ottima musica e voci delle “IScrem”.
Tanti i messaggi che ci hanno lasciato e che ci hanno reso più forti e uniti.
Donne e uomini di Pace e per la Pace!

Vi raccontiamo IL FILO DI ARIANNA

Vi raccontiamo IL FILO DI ARIANNA, il progetto realizzato con il Contributo della Fondazione Caript che ha portato sostegno agli anziani fragili del nostro territorio in questo periodo di pandemia. Ve lo raccontiamo perchè possiate essere coinvolti nelle emozioni che ci ha lasciato e nell’impegno che sentiamo di farlo proseguire.💖

IL FILO DI ARIANNA – LA MOSTRA FOTOGRAFICA

AL POLO TECNOLOGICO INAUGURATO
“IL FILO DI ARIANNA”
Una mostra fotografica che intreccia fili di storie di vita, volti ed emozioni

Martedì 21 dicembre, alle ore 16:00, si è tenuta l’inaugurazione della mostra fotografica “Il filo di Arianna”.
Ad ospitare le foto e i lavori realizzati durante i laboratori del progetto, è il Salone Zampini del polo tecnologico Libero Grassi (Piazza Agenore Fabbri).
Il progetto è realizzato dalla Cooperativa Sociale L’Orizzonte, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e la partecipazione del Comune di Quarrata.

“Il filo di Arianna” nasce dalla ventennale esperienza della Cooperativa a fianco degli anziani, che lavora ogni giorno con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, prevenire fenomeni di cronicità e tutelare il benessere delle fasce più deboli.
Il progetto promuove la socializzazione, contrastando l’isolamento e l’esclusione sociale.
Il nome scelto non è casuale: sintetizza la volontà di creare un canale virtuoso, una vera e propria rete (da qui l’idea del filo) che sostenga le persone fragili nella terza età attraverso un percorso di inclusione e di uscita da situazioni di vulnerabilità e solitudine.
Sono stati molti e di varie tipologie i laboratori e le esperienze proposti nel corso del progetto ai “nonni” del Filo di Arianna: dalla creazione di pannelli con le foglie autunnali alle merende a base di pane e olio, dalla visita al frantoio alla pet therapy con il cane Baloo, fino ai laboratori di Natale, momento in cui gli anziani hanno realizzato tutto il materiale per la mostra.
“L’emozione più grande è stata quella provata dagli anziani e trasmessa a noi attraverso le loro parole, gli sguardi, i sorrisi. Hanno sperimentato una novità: qualcuno con loro ha curato la relazione, ha intrecciato storie, condiviso esperienze, ha dato valore al tempo trascorso insieme stimolando la reciprocità e dando voce a ciascuno. Non si sono sentiti più soli e questa ricchezza chiede di essere raccontata alla comunità”
Stelle, gomitoli, pannelli con frasi ricamate dei colori dell’arcobaleno: tutti i bellissimi oggetti esposti sono frutto del sapiente lavoro dei nonni che hanno partecipato al progetto.
La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 6 di gennaio (escluso il 25 dicembre e il 1 gennaio 2022) dalle 16 alle 19.30.
L’evento è ad ingresso libero, ma per partecipare è richiesto il Super Green Pass, come da regolamento delle norme anti-COVID19.

Nasce il progetto I.C.A.R.O.

A partire da settembre 2021 ha preso l’avvio  I.C.A.R.O. (Insieme Costruire Autonomie Relazioni Opportunità), un progetto che nasce in risposta ai bisogni dei giovani con disabilità del nostro territorio e delle loro famiglie.

L’obiettivo è quello di offrire a questi giovani, di età compresa tra gli 11 e i 22 anni, un luogo di incontro protetto dove vivere nuove esperienze, socializzare con persone e contesti diversi. Ogni attività è stata pensata per incrementare le capacità cognitive e relazionali dei partecipanti, accrescere la loro autonomia nel vissuto quotidiano e contribuire a migliorare la loro qualità della vita e delle famiglie che se ne prendono cura. 

Il progetto si svolgerà nel periodo compreso tra inizio dicembre 2021 e fine giugno 2022 con una cadenza di 3/4 incontri al mese, in orario pomeridiano in modo che possa integrarsi con gli impegni dei ragazzi in età scolare.

La creazione di una proposta per giovani con disabilità offrirà loro uno spazio nuovo, dove interagire ed essere appropriatamente stimolati favorendo lo sviluppo di nuovi interessi, stimoli per gestire il loro tempo libero in autonomia e alleggerire i loro familiari. Un altro obiettivo primario del progetto I.C.A.R.O. è quello di sensibilizzare la popolazione sui temi della disabilità e dell’integrazione: a tale scopo saranno organizzate eventi aperti al pubblico sia in itinere che nella fase conclusiva del progetto.

Nel dettaglio, saranno proposti una serie di laboratori ludici, motori ed artistici quali: 

  • Attività laboratoriali ludico-ricreative che comprenderanno lo svolgimento di attività manuali (creazione decorazioni a tema natalizio con utilizzo di diversi materiali gomitoli di lana, ecc) e di pittura.
  • Attività di drammatizzazione (realizzazione di contenuti audiovisivi, rappresentazioni teatrali)
  • Attività culinarie (preparazioni semplici pietanze, organizzazione cene per familiari)
  • Attività musicali (canto di gruppo individuale, musicoterapia, pratica con gli strumenti musicali, musica d’insieme)
  • Attività di giardinaggio (creazione di un piccolo orto)
  • Attività motorie presso impianti sportivi ubicati nel territorio
  • Pet therapy
  • Uscite di socializzazione e di gruppo 

I.C.A.R.O. è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Festa dei Nonni 3 Ottobre

Ormai da 2 anni L’Orizzonte non festeggia i suoi nonni dal vivo! È una assenza, sì, ma presente! Non si può prescindere dalle radici e non c’è comunità senza i suoi nonni. Bambini e nonni appartengono a tutti e prendersi cura di loro, delle loro piccole e grandi fragilità è un dovere ma anche un dono prezioso, una opportunità. Domani dalle 16 siamo a Casa di Zela, giochi all’aria aperta e questo messaggio da condividere con chi ci sarà!